01/11/17

SALMONE MARINATO A SECCO - RICETTA -


Un  piatto di facile esecuzione. 


Occorre solamente programmarlo alcuni giorni prima in quanto necessita dei tempi di marinatura. 


Lo si può utilizzare sia come antipasto che come secondo abbinato a qualche verdura fresca.






INGREDIENTI:
1 filetto di salmone fresco  intero
sale grosso integrale
zucchero di canna
contenitore in vetro 
pellicola trasparente
spinaci novelli
semi di girasole
salsa soia
pepe macinato fresco



 ESECUZIONE:


Acquistare un filetto fresco di salmone, lavarlo sotto acqua corrente ed asciugarlo. Riporlo in freezer chiuso in un contenitore, per almeno una settimana, se non si possiede un abbattitore.


Procedere allo scongelamento passandolo nel frigo per una giornata. Preparare una mistura di sale grosso e zucchero di canna con la proporzione 2 a 3 .


Versare uno strato della mistura in un contenitore preferibilmente di vetro ( per un discorso di odori ), appoggiare il salone e ricoprirlo completamente. 


Chiudere con una pellicola trasparente e riporre in frigo nella parte più fredda per 1 giorno.


Dopo 12 ore ricordare di girare il pezzo di salmone.






Trascorso il tempo, pulire dalla mistura poi sciacquare velocemente sotto acqua fresca ed asciugare immediatamente.

 Affettare con un coltello affilato in modo obliquo. 


Accompagnare con spinaci novelli a  crudo,  semi di girasole conditi con olio evo, pepe e soia.

30/10/17

LAMAPADARIO ANNI 70



In vetro bianco satinato, monoblocco con una splendida maniglia decorativa e non funzionale.

Attualissimo, adatto a qualsiasi ambiente.

Appena l'ho visto é stato amore a prima vista.


Al suo interno si possono mettere due lampadine.
Anche se il design è tipico di noti marchi italiani, non  appartiene a nessuno di questi. 

 Nessuna scritta, nessun logo.


19/09/17

AFORISMI ANNI PASSATI



La mia passione per il Vintage é quasi a 360°(solo l'abbigliamento non rientra ) 
Le targhe anni 70...le adoro !!












Mi ricordano un po' i proverbi, la saggezza popolare.


In casa ho diverse lavagne, alcune anche nuove, e mi diverto a scrivere frasi o pensieri a seconda del mio stato d'animo.


 Le ho tutte appese nella zona più vintage della mia casa, la mia cucina estiva .

17/09/17

COME DARE NUOVA VITA AD UN MOBILE ARTIGIANALE ANNI 70




Anno 1975 .....desideravo vedere la televisione nella mia camera. La manualità era già'presente nei miei genitori.

Mio padre mi costruì con del legno di recupero un mobile porta tv: ricordo ancora come mi rese felice questa cosa. 





Il mobile era solido e reggeva senza problemi il peso dii un televisore.


Poi per poterlo muovere più agevolmente,  il mio Papà aveva fissato delle minuscole ruote alle estremità.



Ovviamente come usava in quel periodo, tutto lo scaffale era stato copiosamente spennellato con il FLATTING.


 Questo mobile con il passare del tempo ebbe poi utilizzi diversi, fino ad arrivare ad essere stivato nella soffitta di mia mamma.


Quando l'ho rivisto, oltre ad essersi aperti tanti file pieni di bei ricordi nella mia mente.....ho subito pensato che prima o poi lo avrei riutilizzato.


E così é stato !

In occasione della ristrutturazione di una parte della mia casa,  volevo creare un ambiente formato da un mix di stili.
Con la levigatrice a mouse ho tolto completamente i 1000 strati di vernice che il mio Papà aveva steso, ed ho riportato alla luce la bellezza naturale del legno.



E' bastato sistemare   asciugamani, accappatoi, un vecchio vaso ermetico pieno di sale di Epsom, alcuni piccoli accessori,  per trasformare un  bagno in una piccola spa.

12/09/17

VENEZIA - Italy- UN FINE SETTIMANA INTENSO


Da molto tempo desideravo fare una vacanza insieme alla mia migliore amica Monica (Moky) e a mia figlia.



Dopo anni di attesa finalmente é giunto il momento.

Abbiamo viaggiato in treno con Italo, comodo, puntuale e pulito.

Arrivate a Venezia, usciamo dalla stazione e...un colpo al cuore, come se fosse sempre la prima volta, davanti a noi un quadro....

Il tempo ci ha permesso di goderci a pieno quesiti due giorni. 


Un  metà Settembre che sembrava Agosto.



Venezia é una città unica,  un'opera d'arte vivente.

Avevo già visitato Venezia diverse volte, ma soggiornare per due giorni, vivere la Venezia notturna, cercare di scoprire luoghi meno conosciuti, ha reso questa vacanza davvero indimenticabile.

I nostri spostamenti li abbiamo fatti quasi esclusivamente con i mezzi pubblici, ovvero il vaporetto. 


Non abbiamo visitato nessun museo per non appesantire la vacanza alla mia bambina. Le abbiamo fatto scegliere una meta e lei ha voluto visitare l'isola con le case colorate: Burano . 


Percorrere IL Canal Grande di notte, poter sbirciare dentro alle case con le finestre illuminate ti permette di scoprire tesori nascosti.


Il periodo da noi scelto era particolare in quanto era la settimana del festival del cinema. 

La città,  come sempre, é popolata di tante  persone:turisti, abitanti, attori, artisti, provenienti da tutto il mondo. 


La sensazione che tutte abbiamo provato,  e' stata tranquillità: camminare a piedi, l'assenza del classico rumore di sottofondo delle città, la pace notturna lungo le calli deserte mi ha veramente stregato.









Abbiamo cenato al ristorante  Barbacani, mangiato e bevuto bene, dove il figlio della mia amica ci aveva riservato un tavolo,  e dopo cena ci siamo dirette verso il cuore di Venezia: Piazza San Marco .

Vorrei poi parlarvi di un piccolo vicolo, accanto al famosissimo hotel Danieli, un vicolo stretto, della luce dei lampioni, del silenzio che insieme rendono magica l'atmosfera. Vorrei spiegarvi l'emozione che abbiamo provato quando, improvvisamente alla fine del vicolo ci siamo trovate dentro ad un quadro vivente:
 il canale della Giudecca. Il rumore della laguna ed  una musica di pianoforte in sottofondo ci hanno poi accompagnate fino alla piazza più bella  al mondo: piazza San Marco.




Vogliamo poi parlare del giro in  gondola ?  Come da suggerimenti di Mattia (il figlio di Moky) che ha vissuto diversi anni a Venezia siamo salite in  gondola  in una zona lontana dal Canal Grande. 


Il caso ha voluto che il nostro giro sia iniziato al tramonto, quindi la luce che avvolgeva Venezia la rendeva ancora più speciale.


 Non avevo mai fatto un giro in gondola, é stata la prima volta ed é stato veramente emozionante. Il silenzio, il rumore del remo, il gridare del gondoliere  ad ogni "traversa",  il suono del pianoforte perché navigavamo nel canale che costeggia il conservatorio di musica, che dire...


Abbiamo poi fatto anche una visita al quartiere ebraico.



Gli angoli da fotografare sono talmente tanti che ogni tanto occorre  riporre la macchina fotografica altrimenti si rischia di vedere tutto attraverso un obbiettivo .


Insomma...che dire...una vacanza che ci ha fatto innamorare ancora di più di Venezia. 


 Spesso ci penso, e la bella sensazione che ci ha accompagnato in quei giorni, riaffiora in me.

22/08/17

PORTA SAPONE DIY



Chi mi conosce, sà che amo creare oggetti di comune uso, utilizzando materiale di riciclo.
Mi occorreva un porta sapone da mettere nel mio nuovo bagno....
Si tratta di un semplice lavoro realizzabile da chiunque.




Materiale occorrente:
1 vasetto vuoto anche usato della Bormioli o altro 
pompetta erogatrice
sapone liquido 
forbici da elettricista
pennarello indelebile
punteruolo o punta forbici

Esecuzione:
Procurarsi una pompetta, basterà conservare quelli di vecchi saponi vuoti oppure acquistarne uno nuovo in un negozio di casalinghi o anche negli store dei " cinesi".  
Disegnare con un pennarello indelebile un cerchio sul tappo. Il cerchio deve essere di una dimensione intermedia tra il diametro dell'erogatore e quello interno del meccanismo in modo che il foro venga poi coperto.


Con l'aiuto di un punteruolo o la punta delle forbici fare un foro.


 Con le forbici seguire il segno fatto in precedenza e tagliarlo completamente.


Verificare che la cannuccia dell'erogatore sia della lunghezza giusta, se non lo fosse, tagliarla, poi inserire l'erogatore nel foro. 

Dovrà risultare fermo.

 Se così non fosse fissatelo con un punto di colla a caldo .


Originale e semplice da fare.

31/07/17

COME TRASFORMARE UNA VECCHIA CASSA DI LEGNO IN UN MOBILE DA BAGNO



Una vecchia cassa di legno. Era nella soffitta della mia casa ed apparteneva ai vecchi proprietari. 
Non me ne sono mai liberata perché era solida e su  un lato aveva una bellissima scritta Ungheria.
Non avevo idea di cosa farne, ma comunque l'ho conservata.
A distanza di tanti anni l'ho portata giù ed ho iniziato a pensare al progetto di recupero, il legno era in ottime condizioni, nessun tarlo o crepa, ed ecco l'idea: un mobile da bagno da collocare sotto al lavandino!

Materiale occorrente:

cassa di legno
assi di legno (pino )
mordente per mobili 
Chalk paint (colore gessoso)
colla vinilica
pennello
ruote piccole
viti 
cacciavite
livella 
Esecuzione:

Il  colore del legno tendeva al rossiccio quindi non mi faceva impazzire, anche perché non si abbinava bene al colore del pavimento in legno. 
Per sbiancarla ho diluito con acqua della Vintage Paint (chalk paint) che avevo in casa color avorio e con un grosso pennello l'ho steso in modo grossolano e leggero.


Poichè mancava un ripiano ho recuperato delle vecchie assi di pino, le ho fatte tagliare a misura poi le ho colorate. 
Per ricreare il colore della cassa ho pensato di stendere del mordente diluito color rossiccio dopodiché ho steso la Vintage Paint diluita come prima. 
Il risultato mi ha pienamente soddisfatto perché molto simile al colore della cassa.
Finito di colorare le assi ho steso un filo di colla vinilica sul bordo e man mano che le inserivo a pressione le ho avvicinate. 


Con la livella ho verificato che il ripiano fosse in asse ed ho spostato le assi fino ad ottenere una superficie piana.


Sul fondo ho poi applicato 4 ruote (Leroy Merlin) in modo da facilitare il movimento, fissandole con 4 viti da legno. 


All'interno poi ho collocato alcuni asciugamani.