Da tempo avevo in progetto di fare una tenda per il mio nuovo bagno, ma siccome la stanza è mansardata non avevo ancora le idee chiare, l'unica cosa certa era che volevo (come sempre) cercare qualche cosa da riutilizzare, giusto per il gusto di riutilizzare per fare.
Mi sono ricordata che, dentro ad una scatola di tessuti, avevo: un pezzo di tenda bianca in voile, m
era rimasta da una vecchia tenda, un binario in alluminio con attacco in plastica a soffitto.
Entrambi erano perfetti per il mio progetto a costo zero.
Casualmente la misura del binario era proprio quella che mi serviva, ho dovuto solamente aggiungere alcuni anelli (vedere foto 3 accessori).
SUGGERIMENTO:
per togliere o mettere il fermo laterale che impedisce agli anelli di uscire dal binario basta infilarli e girarli manualmente di 180 gradi in questo modo si bloccheranno. Occorre metterne due , uno a destra ed uno a sinistra.
Avrei voluto fare una tenda che si appoggiava al pavimento, ma poi la praticità ha avuto il sopravvento quindi mi sono limitata a farla sfiorante.
Materiale occorrente:
tessuto per tenda (con orlo piombato)
(foto) fettuccia per tenda cm 5/6 con doppia fila di asole
(foto) ganci per tenda
(foto) binario tenda in alluminio altezza cm 2 circa con attacco a soffitto o parete
(foto) anellini per binario
(foto) 2 anellini ferma tenda
macchina da cucire
gesso
spilli
ago e filo
trapano
tasselli
viti
livella cacciavite e matita
metro
Foto binario (1)
Foto gancio su tenda (2)
Foto altro binario con gancio ferma tenda in primo piano (3)

Binario Ikea
Esecuzione:
misura tessuto : larghezza finestra più 10 cm per parte moltiplicato per due
lunghezza fettuccia per tende uguale
binario in alluminio : lunghezza finestra più 10 cm per parte (a meno che non desideriate una tenda a tutta parete)
anelline per barra conteggiate la metà dei passetti presenti nella fettuccia
ganci per tenda: stesso numero
La mia tenda era già stata confezionata, ma per adattarla al soffitto (obliquo) ho dovuto in parte scucirla.
Esecuzione:
Misurare la finestra ed aggiungere circa 10 cm per parte, la lunghezza che otterrete dovrà essere uguale al binario che acquisterete.
Vi consiglio di acquistare un binario semplice, senza il meccanismo di chiusura con fili, e di utilizzare una bacchetta per chiudere la tenda ( lo trovate in vendita anche all'ikea a pochi euro).
Generalmente i binari non sono montati, quindi
Vi consiglio di acquistare un binario semplice, senza il meccanismo di chiusura con fili, e di utilizzare una bacchetta per chiudere la tenda ( lo trovate in vendita anche all'ikea a pochi euro).
Generalmente i binari non sono montati, quindi
dovrete infilare le anelline (fedi foto) e due fermi (fedi foto) uno a destra e l'altro a sinistra. Per quanto riguarda la misura della tenda, considerando che andrà arricciata prendete come riferimento il doppio della misura del binario.
Se il vostro soffitto è pari sara' tutto più semplice:
altezza pavimento/soffitto + 3 cm piegatura in alto + 30 cm + 30 cm. per orlo doppio.
altezza pavimento/soffitto + 3 cm piegatura in alto + 30 cm + 30 cm. per orlo doppio.
Se il tessuto che acquisterete avrà già l'orlo nessun problema, se così non fosse, sappiate che le tende, se tessuto leggero, normalmente hanno un doppio orlo alto almeno 30 cm. (30 + 30) oppure ripiegato solo una volta 30 cm.+ 3 cm se tessuto pesante.
Prendere un pezzo di cartoncino e fare una tacca a 3 cm, iniziare a piegare l'orlo verso il rovescio della tenda, fare la misura con il cartoncino , piegate la stoffa e fermatela con degli spilli. Successivamente con ago e filo (imbastire) per fissare la prima piegatura, togliere gli spilli e tornare a piegare sempre verso l'interno, fissare ancora con degli spilli ed imbastire.
Con la macchina da cucire fate una cucitura a punto lungo vicino all'orlo della tenda, pochi millimetri prima che l'orlo finisca, volendo potete cucire anche a mano con un punto nascosto.
L'orlo della tenda è pronto.
Per quanto riguarda l'orlo laterale vi consiglio, se il tessuto e' molto leggero, di farlo a mano arrotolando il tessuto con due dita e fermarlo con un punto nascosto, in alternativa piegate verso rovescio, 1 cm di tessuto, poi ancora 1 cm in modo che risulti visivamente pulito , fissate con spilli poi cucite con punto lungo in prossimità' del bordo interno .
Con ferro da stiro piegate e stirate un bordo di circa cm 3 sulla parte alta della tenda verso il rovescio del tessuto .
Con ago e filo imbastite la piegatura (punto lungo lungo ).
Ora dovrete cucire la fettuccia sul bordo alto della tenda.
Piegate sul rovescio i lati della fettuccia di circa 2 cm e fissateli con alcuni punti facendo attenzione a tirare fuori i fili che dopo serviranno per arricciatura (su tutti e due i lati ).
Appoggiate sul rovescio della tenda la fettuccia tenendola ad 1 cm dal bordo in modo da vedere le asole porta ganci e fermatela con gli spilli fino in fondo .
CONSIGLIO:Prima di effettuare la cucitura definitiva, montate la tenda al binario ed appoggiatelo al soffitto per verificare esattamente la lunghezza. Anche la scelta dell'asola in cui infilare i ganci (se quella più in alto o in basso) determinerà la lunghezza della tenda, generalmente si monta utilizzando quella più in alto .
CONSIGLIO:Prima di effettuare la cucitura definitiva, montate la tenda al binario ed appoggiatelo al soffitto per verificare esattamente la lunghezza. Anche la scelta dell'asola in cui infilare i ganci (se quella più in alto o in basso) determinerà la lunghezza della tenda, generalmente si monta utilizzando quella più in alto .
Se applicherete gli spilli in senso verticale al centro della fettuccia no occorrerà cucire mano ma potrete direttamente cucire con la macchina.
La fettuccia andrà cucita con punto lungo n.3 circa con tre cuciture: una in alto a 2 mm dal bordo, una in basso a 2 mm dall' altro bordo ed una in mezzo.
Cucita la fettuccia inserire nelle asole di questa i ganci in modo che la parte aperta sia rivolta verso il basso, saltandone 1 ogni due .
Prendere i due fili che avevate lasciato liberi a destra e sinistra ed iniziate lentamente ad arricciare.
L'arricciatura dovrebbe essere circa la meta' della lunghezza della vostra finestra, sistematela manualmente in modo che sia omogenea. Annodare i fili fra di loro in modo che non si snodino.
Per montare la barra occorre stabilire a che distanza si vuole tenere la tenda dalla finestra, dopodiché appoggiatela al soffitto o parete e segnate con una matita i fori presenti sulla barra, nel muro.
Buona regola utilizzare una livella per assicurarsi che sia montata pari.
Con un trapano e punte da muro fare un piccolo foro iniziale.
CONSIGLIO:
con un foglio di carta raccogliete la polvere rossa del muro, fatevi aiutare, oppure applicate alla parete un pezzo di nastro adesivo carta leggermente bombato, vi raccoglierà la polvere.
Fare un secondo foro con una punta leggermente più grande di quella precedente, ora dovrà essere della dimensione del tassello, inserite il tassello nel buco. Applicate una vite all'interno del tassello e battete leggermente con un martello in modo che il tassello entri di alcuni mm. poi toglietela.
Appoggiare il binario in prossimità dei tasselli ed avvitare le viti.
Montare la tenda tenendo presente che, a seconda di dove la aprirete, l'ultimo gancio della parte opposta dovrà essere infilato nel gancio finale fisso. L'altro gancio non verrà utilizzato, mentre il bastone per aprire la tenda deve essere applicato o nell'ultimo gancio della tenda o in un gancio vuoto doppio o attaccato con un punto a quello della tenda.
Come avevo scritto all'inizio la difficoltà nel fare la mia tenda era sopratutto il fatto di avere il soffitto obliquo.
Sono riuscita a farla pari quando è chiusa, ma ovviamente quando la apro si appoggerà al pavimento .
Il fatto di avere un soffitto mansardato mi ha obbligata ad eseguire diverse conteggi, alla fine, con un lungo pezzo di legno, ho disegnato il taglio obliquo poi ho tagliato il tessuto in eccedenza, non ho toccato il fondo perché la tenda aveva l'orlo piombato. (cioè un orlo fatto a macchina, che all'interno della cucitura ha un cordoncino di piombo che aiuta la tenda a cadere bene).
Come sempre... tanto lavoro, ma anche tanta soddisfazione.
Come avevo scritto all'inizio la difficoltà nel fare la mia tenda era sopratutto il fatto di avere il soffitto obliquo.
Sono riuscita a farla pari quando è chiusa, ma ovviamente quando la apro si appoggerà al pavimento .
Il fatto di avere un soffitto mansardato mi ha obbligata ad eseguire diverse conteggi, alla fine, con un lungo pezzo di legno, ho disegnato il taglio obliquo poi ho tagliato il tessuto in eccedenza, non ho toccato il fondo perché la tenda aveva l'orlo piombato. (cioè un orlo fatto a macchina, che all'interno della cucitura ha un cordoncino di piombo che aiuta la tenda a cadere bene).
Come sempre... tanto lavoro, ma anche tanta soddisfazione.
Nessun commento:
Posta un commento