![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiVP5J_cFkWO59Ex_XzPFiejRdO7MYXTUwfLGJS5qZSumvDUAb5DFDvQfkWibk0cbx-95Ke28kt0BR4KQvY9jYMPu6RtNAIviF0mzGSjWPRU4hKQ4ljPFaBOiTDuQL7Et56h4nVjWStndo/w400-h225/INTERNO+PANETTONE+LGOGO.jpg)
Il Natale si sta avvicinando e con esso il desiderio di cibi tipici natalizi aumenta.
Quest’anno ho voluto mettermi alla prova: realizzare il panettone con lievito madre.
La foto iniziale è quella del risultato finale .
Vi racconterò anche del gusto e del grado di soddisfazione che ho provato.
profumo sapore consistenza
Il profumo è inebriante, annusarlo ad occhi chiusi, fa venire l'acquolina in bocca, il suo sapore è un mix di gusti ben amalgamati fra di loro .
Purtroppo la sua consistenza e la sua sofficità non sono uguali a quelle del panettone artigianale, presumo perché non ho allungato i tempi della seconda lievitazione e perché ho fatto delle pezzature da mezzo chilo e non da un chilo, comunque mi ritengo soddisfatta anche se non ho ottenuto la perfezione, in fondo è la prima volta che provavo.
La ricetta che ho utilizzato non è la mia, ma quella del Maestro Massari, l'ho letta nel blog di Fables de sucre
http://blog.giallozafferano.it/fablesucre/panettone-di-massari/
Primo giorno
La mattina si inizia con il primo rinfresco , poi a pranzo il secondo rinfresco ed il pomeriggio tardi il terzo rinfresco.
La sera del primo giorno si prepara il primo impasto e lo si lascia lievitare tutta notte per 12 ore circa.
La durata dell'esecuzione dell'impasto è di circa 45 minuti.
Ora vi mostro la mia planetaria:😊
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjdbvsESi97poUmbqLMPDYOHwGEP0W7dASkaYeKVC8mCW3I4THp9skcLz5te9Jp03RMfRE9O2NncelQieQsCge96wRFk4ma04ISvh8PE_MX94ejGN_GYVrzjBlfpwmJb0smeR43VxdMGsA/w400-h225/primo+impasto+logo.jpg)
Il secondo giorno si presenterà così.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAZUaaqCgA8DDOLLc9D72nCizBbLC3cozIM5IS_A3qUSKS0TXLLbVr8xdfaMnhS_Ceas5hjpzcceFvNGmSuFk2ka2HjLRDYmmOrRqBsRRgN7ZWihZ_49XdJxadgJAiPVJKAfIkMTBAHXA/w400-h225/impasto+dopo+prima+lievitazione+di+12+ore.jpg)
Verso metà mattina si versa il primo impasto in una terrina, l'impasto si presenterà ben incordato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjpC1lLukv2cIgyLaqVIj8RAgA7OscN5pJO3VfmiHFCkPge-r5yvvQq4mqSjTBSHWUAnaocgp6nFRpQbKLBtkHm36A2dlVimHXN2pKC0cgnqXbcXPj5Yi6TlGgxXTpgAz28DXfKzDhA6cs/w400-h225/INCORDATURA+LOGO.jpg)
Si procede poi con il secondo impasto che durerà circa 45 minuti poi si lascia lievitare per altre 6 - 8 ore .
Successivamente inizia la fase chiamata pezzatura (cioè dividere in porzioni l'impasto ) e la pilatura ( movimento verso interno per dare forza impasto).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1sYWJTzkTnWAR0NglZsvqkHTCk52aCOd39AVzT5UtEokALYuuI-VA0k1dVAG3Sh8t3jnGyjy8mPZ53nc8H237qieE_T9bZnj372NZcCte758VWO54ugQWDsB2WxoDyMrU2ZXJQPNNft4/w400-h300/PANETTONE+DU+MARMO.jpg)
Occorre un' altra mezz'ora di tempo circa .
Versare l'impasto nell' apposito stampo da panettone e lasciare lievitare nuovamente fino al raddoppio dell'impasto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHlNEP3aWW6HNNj2YCiP_tP3DObE5QTSIplf1kghLc8_d8ddhFgPkBu3-uwdAFDvhxqm1C9uHcy2tCBkSrkhHVbCZjE1cc-aNx470bzjQ_6fygMtBgFEnmKg2ltLYItDdU6U6FcM1rDws/s400/PANETTONE.jpg)
Si procede poi con la cottura (altra ora circa), a forno caldo 180 gradi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgGYu8QdeDXyUrIhiFb-l02gl4uzOokf9cajw4ktRdZRlDqptlWU1SDeiu8m453IB6J2Tkx-yM41JpTU1wWPrITz1ukWBcC3lNqfiUzB4caB97Uiv8gbS2JamVSq8KTabfZG3Bgyy8-n9U/w400-h225/PANETTONE+LOGO.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyEFBcFwc3U42MLECVUUc46_-lFJxmTt6T0cfZPTjXdYPWZCT7pLqew6zAqCpYihwE04MnGd3nnBKdq6AMKnF5JmBsGEc4TeExLqJK_S2qYIPYQ5HEkliferPrFCo4BZl2ndzAkHTOSu8/w400-h298/TESTA+IN+GIU+LOGO.jpg)
Ultimata la cottura il panettone dovrà riposare 12 ore a testa in giù (io ho utilizzato degli spiedini in acciaio) appoggiati a delle scatole.
Trascorso questo tempo, dovranno rimanere chiusi in un sacchetto di plastica alimentare per altre 48 ore, questo passaggio permetterà a tutti i sapori di amalgamarsi.
Oggi ho capito perché i veri panettoni artigianali costano molto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgyBDtNQXVCO222aTYdYUcGeGsQQJtss6kkVp_AN3T0hucsFySA6DljPOFXV2ZoMeGKPlNOSz0bdy9A9SF5Cf8Xivw6jZp3BMCRAJYzFZK7FgZQJ6Nd_onn0nnFq5URWkwmDE_UHX-SFk0/w400-h225/4+PANETTONI.jpg)
In questo momento non so dirvi se rifarò questo dolce natalizio, ma sono contenta di aver provato.
Nessun commento:
Posta un commento