09/10/15

RICETTA DEI TORTELLINI ...TRADIZIONE EMILIANA - ITALIA -




Piatto emiliano, famoso in tutto il mondo. 
La ricetta che vi spiegherò non e' la tradizionale, ma è quella che preferisco.

Il ripieno del tortellino ha una consistenza pastosa, il gusto delicato ed aromatico è veramente gradevole.


Elisa Vecchi è il nome della signora che diede tanti anni fa', la ricetta alla mia Mamma.




Ingredienti per il ripieno : 
300 gr. carne di vitello
150 gr. filetto di maiale
150 gr. filetto di pollo
1 tuorlo o uovo piccolo
4 chiodi di garofano
1 pezzettino di canella 

100 gr.  burro
200 gr.parmigiano reggiano grattugiato
acqua al bisogno
 sale
  pepe
 2-3 cucchiai pane grattugiato



Esecuzione ripieno:
Lavare ed asciugare la carne e tagliarla grossolanamente. Far sciogliere il burro ed unire la carne le spezie e mezzo bicchiere di acqua  e lasciare cuocere a fuoco basse per 3-4  ore. Fare raffreddare e togliere i pezzi di cannella ed i chiodi di garofano.
Tritare la carne con il macina carne o in alternativa con un mixer, unire al composto ottenuto  il tuorlo di un uovo ed il parmigiano 
reggiano grattugiato.

Nota: questo ripieno risulta essere molto delicato, con una nota speziata, morbido al palato quasi pastoso.



Ingredienti per la pasta:

il rapporto sarebbe 100 gr farina 1 uovo di circa gr.70
gr.250  farina doppio zero

gr.250 semola di grano duro 

5 uova (gr. 70 almeno cad)

Esecuzione pasta:

Per prima cosa

occorrerebbe avere 

una spianatoia in 

legno o tagliere ed un 

mattarello .

Il tagliere di legno fa 

sì che la pasta diventi 

ruvida al tatto ed al 

palato,  se non lo 

avete usate quello
 
che trovate nella 

vostra cucina, anche 

la superficie del 

vostro tavolo o un 

piano d'appoggio, 

possono andare bene.

Mescolare le due farine in una ciotola poi versarle sul tagliere, formando un cratere al centro . 
Rompere le uova in una ciotola, lavarsi le mani e sbatterle bene con una frusta o con una forchetta.

Versare le uova al 

centro della farina 

lentamente con una 

forchetta iniziate a 

mescolare farina e 

uova. 

Poco alla volta incorporate tutta la farina nelle uova e alla fine mescolare con le mani.
L’impasto dovrà risultare morbido ed elastico.
Suggerimento: nel caso l'impasto risultasse troppo duro perché magari le uova erano piccole, aggiungere 1 o 2 cucchiaini di acqua tiepida.
Lavorare bene la pasta per almeno 10 minuti, dopodiché formare una pallina ed avvolgerla nella pellicola trasparente e coprirla oppure metterla  sotto ad una ciotola e fatela riposare  un po'.
In questo modo la pasta si compatterà.
La vera pasta fresca

 si dovrebbe stendere 

mano con il 

mattarello, ma 

spesso si utilizza la 

macchina. 

Prelevare una quantità di pasta grande come un pugno di un bambino. 
Appiattirla e tirarla con la macchina, partendo dal numero più basso. 
Al primo numero la pasta andrà inserita più volte praticando due o tre pieghe, in modo che diventi liscia.
Terminare l'operazione con un numero  in meno del massimo. Con apposito attrezzo taglia tortellini ( in vendita nei casalinghi) tagliate la pasta 
nel senso della lunghezza.
Togliete i ritagli in eccesso e metteteli sotto ad una terrina capovolta insieme all'altra pasta. 
Con il ripieno formate delle piccole palline.
Queste dovranno essere giuste, perché se troppo grandi si farà fatica a chiudere il tortellino.
Prendete il quadratino di pasta e formate un triangolo, tenendo un lato più basso. 

Spingete bene i 

contorni poi con 

indice e pollice 

giratelo attorno 

al primo e chiudete 

le due 

estremità fra pollice 

ed indice. 
Riponete i tortellini ad asciugare su un vassoio o su un setaccio.
Le quantità di ripieno indicate in questa ricetta servono per un 
impasto di circa 500 gr. di farina.
Se utilizzate dosi indicate in ricetta ricaverete circa 300 tortellini per un peso di circa 900/1000  grammi.
Consiglio di seccarsi bene poi di riporli in freezer dentro a dei 
sacchetti.
Al momento del consumo versateli congelati direttamente nel brodo bollente.


Nessun commento: