10/07/25

FELPA LEVI' S (UPCYCLING)





Continua la mia grande passione per il jeans e per le felpe personalizzate.


Solitamente personalizzo felpe aperte.
Guardando questo modello mi è venuta l'idea di togliere la tasca frontale e di rifarla con tessuto di jeans.


Sul retro ho applicato un pezzo frontale di un paio di jeans.
La forma mi ha fatto pensare ad una vignetta.
Questa felpa sarà un regalo, quindi l'amica di mia figlia potrà personalizzarla ulteriormente  decorandola con scritte o disegni realizzati con colori per tessuto.


Ho applicato una strisciolina di jeans ai laccetti del cappuccio e cucito ovviamente la mia etichetta.

La tasca frontale e la decorazione posteriore le ho lasciate di proposito senza orlo perché con i lavaggi il jeans si sfrangera'.

Sul bordo del cappuccio ho cucito il fascione dei jeans.


28/06/25

DIVA DA 60 ANNI


 Da sempre il mio compleanno lo festeggio in vacanza.

Il 28 giugno generalmente fin da piccola si era già in vacanza.

Quest'anno è stato il raggiungimento di una tappa importante. 

Personalmente non sento il peso dell'età perché penso che ciò che siamo e come siamo racconti la nostra storia, ed io mi sento bene, mi voglio bene,  alcuni giorni di più altri di meno, come tutti noi.

 Non ho sospettato della festa a sorpresa che la mia famiglia mi ha organizzato, fino all'ultimo minuto.


Sono stata molto felice perché l'impegno con cui hanno organizzato tutto è stata una prova tangibile del loro amore per me'.

Questo compleanno non lo dimenticherò mai.

Festeggiamenti iniziati già dal giorno prima con le mie amiche del cuore e terminati il giorno dopo perché essere festeggiati da chi ti vuole bene riempie il cuore di felicità.


24/05/25

SHOP LUX JEANS (UPCYCLING)


Da sempre adoro il tessuto jeans, ma non quello che si acquista nei negozi a metratura, io lo voglio usato, vissuto, vintage, insomma che abbia già finito il suo utilizzo primario e sia pronto per essere reinterpretato.


Questa shop che ho chiamato shop-lux è la borsetta che ti risolve tante situazioni.

La puoi usare come un sacchetto e riporci l'intimo nella valigia ed avrai una borsetta pronta dal basso ingombro.

La puoi usare nel tempo libero per contenere telefono, chiavi, portafoglio, oppure semplicemente per indossare un'accessorio d'abbigliamento unico ed esclusivo.



 Al suo interno uno scomparto in tela jeans bianca la suddivide in due zone, poi altre due tasche interne moltiplicano lo spazio.


La tracolla lunga effetto sfumato è stata realizzata appositamente in questo modo utilizzando scarti di lavorazione.

L'etichetta interna è stata realizzata interamente a mano e cucita con piccoli sapienti punti, con tela di lino tessuta a mano, ed il logo dipinto con colore per tessuto.

21/04/25

SPILLA CON PIUME DI STRUZZO

Oggi ho realizzato due spille decorative.

Nel mio archivio avevo delle piume di struzzo.

Volevo realizzare alcune spille quindi mi sono inventata un modo per farle.

MATERIALE OCCORRENTE:

-cm 50 circa di piume di struzzo

- colla a caldo 

- 10 cm di strass su rete

- ritagli di pelle in tinta

- 8 calamite circolari di 0,8 mm



 REALIZZAZIONE:

Arrotolare il filo di piume poco alla volta e contemporaneamente fissarlo con la colla a caldo facendo attenzione che rimanga piatto, tipo una moneta.
Arrotolate tenendo le piume tutte su un lato, fino a raggiungere la dimensione di una moneta da due euro.



Ritagliare dal ritaglio di pelle un cerchio della stessa dimensione ed incollarlo sul disco appena fatto.
Incollare in centro alle estremità due calamite avendo attenzione di incollare la parte opposta a quella che ha carica positiva.
Volendo si può decorare il bordo con una fila di strass in modo da renderla più bella.

La spilla verrà posizionata sull'abito utilizzando altre due calamite sotto al tessuto.

Nel caso le piume dovessero risultare troppo lunghe e dare troppa pesantezza alla spilla di possono accorciare con le forbici.





12/04/25

BOZZOLO DI SETA REALE



Non è la prima volta che fotografo rocchetti si seta reale.  Ho una forte attrazione per questi oggetti: sono lucidi, tesi, avvoklti su rocchetti in vero legno che oggi non vengono quasi più prodotti.



Il loro originale utilizze ra per ricamare a mano gli occhielli delle asole.
Io li uso in prevalenza per effettuare impunture a mano negli abiti che mi confeziono o che peronalizzo, ed ogni tanto per ricamare asole o iniziali.


L'altissima qualità permette la durata nel tempo, i colori non stingono ed il materiale è quasi eterno.


Quando girando per mercatini trovo spagnoilette o rocchetti, mi è impossibile non aqcqistarli.

31/03/25

SHOPPER JEANS (UPCYCLING)

Un pezzo unico, una espressione artistica nata dell'assemblaggio di pezzi di jeans, un vero esempio di upcycling.

Ho smontato completamente diversi paia di jeans, utilizzando praticamente tutto il tessuto.

Il fascione è diventato una tracolla ed il bottone per chiuderlo ne regola la lunghezza.



Specialmente quando il jeans è stato schiarito, scucendo le cuciture si scoprono sfumature di colori davvero interessanti, anche  le pieghe del tessuto  formano disegni bellissimi.


Creata la base procedo con il disporre, seguendo la mia fantasia, i vari pezzi.

Anche le cerniere diventano elementi interessanti.



 La borsa è chiusa con un pezzetto di velcro ed al suo interno ha diversi scomparti e tasche.

Comoda per qualsiasi uso arricchisce un look in modo molto originale.


04/03/25

PORTA CHIAVI IN JEANS - TUTORIAL



 Spesso durante i miei workshop seguo quelle che sono le idee delle partecipanti, le aiuto a realizzarli.
 Progettare iniseme, partendo da un'idea è molto stimolante ed aiuta a sviluppare la creatività.
In questo caso M. voleva creare un regalo per la sua migliore amica A. quindi abbiamo progettato insienme un portachiavi e deciso di decorarlo con bottoni sui toni dell'azzurro, in quanto era il colore preferito della sua amica.
M. ha così relaizzato un regalo pensato ed unico al mondo per la sua amica. 



MATERIALE OCCORRENTE:
macchina da cucire
forbici 
spillini
tessuto jeans
imbottitura sintetica ( tipo quella che si utilizza nel filtro delle cappe da cucina aspiranti)
2 passetti (zona cintura) di vecchi jeans
bottoni riciclati
1 anella porta chiavi 
ago e filo per cucire i bottoni

ESECUZIONE:
disegnare su un foglio la lettera che si desidera realizzare. Aggiungere al modello 1 cm per il margine della cucitura esterna.
Posizionare il modello su due strati di stoffa ed  1 di imbottitura e tagliare il bordo.
Posizinare la lettera con il lato dritto rivolto verso un tavolo, appoggiare l'imbottitura, un passetto da jeans raddoppiato con al suo interno l'anella porta chiavi (al centro della parte alta) s, 1 passetto come parte integrante della lettera A,   poi l'altro pezzo della lettera con il lato dritto rivolto verso di noi. Fissare con qualche spillo posizionato nel senso opposto quello della cucitura che andremo a fare  per impedire che i pezzi si muovano.
Importante: si possono effettuare cuciture lineari con la macchina da cucire, anche se abbiamo posizionato degli spillini, ma questi dovranno essere opposti al senso di marcia.


Siccome non è possibile cucire e scaravoltare  la lettera, abbiamo  effettuato una cucitura lineare su tutto il bordo, lasciando di proposito il bordo a taglio vivo (senza orli). 
Prestare molta attenzione quando si cucirà in prossimità dei passetti ed eventualmente effettuare una seconda cucitura di rinforzo.

Rifilare eventualmente il lavoro eseguito con un paio di forbici per togliere sfilaci di jeans in eccesso.